Laurana – Lovran

Laurana – Lovran

ATTILIO MAGUOLO E L'ARCHITETTURA VENETA NELL'ISTRO QUARNERINO

Stai leggendo

Villa Nirvana

Vai al contenuto
  • Il progetto
  • Partner
  • Archivio storico
    • Dall’album di famiglia
    • Memorie lovranesi
    • Piccolo schedario
    • “Lovran – Turizam i Graditeljstvo”, Miriam Peršić (2002)
  • Contatti
  • Rassegna Stampa
  • Le ville
  • MATERIALI DI STUDIO
    • Giornata internazionale di studio – Laurana venerdì 11 dicembre 2020
      • Ivo Mileusnić: presentazione dei relatori e degli interventi
      • Introduzione del Sindaco del Comune di Laurana-Općina Lovran, Bojan Simonič
      • Intervento di saluto del Sindaco del Comune di Mira, Marco Dori
      • Igor Prodan, Presidente Comunità degli Italiani di Laurana
      • Marko Pogacnik, in rappresentanza dell’Università IUAV – Venezia
      • Davide Bradanini, Console Generale d’Italia a Fiume: Aspetti della cooperazione bilaterale in campo culturale
      • Franco Rota, Eurotrieste – Origine e sviluppo del progetto, attivazione del sito web
      • Darko Darovec – Aspetti storici e urbanistici dell’insediamento umano nel litorale istro-quarnerino; interazioni con la cultura veneta
      • Salvator Žitko – L’impronta della venezianità nell’edilizia quarnerina. La figura e le opere dell’architetto-costruttore Attilio Maguolo
      • Lia De Luca – L’architettura veneta in Riviera del Brenta: la villa. Esperienze urbanistiche a confronto.
      • Intervento conclusivo: Riccardo Marussi
  • Laurana rende omaggio ad Attilio Maguolo
  • “Sconfinamenti”. La figura di Attilio Maguolo protagonista in RAI di una puntata radiofonica
Laurana – Lovran

Laurana – Lovran

ATTILIO MAGUOLO E L'ARCHITETTURA VENETA NELL'ISTRO QUARNERINO

Laurana – Lovran

Laurana – Lovran

ATTILIO MAGUOLO E L'ARCHITETTURA VENETA NELL'ISTRO QUARNERINO

  • Il progetto
  • Partner
  • Archivio storico
    • Dall’album di famiglia
    • Memorie lovranesi
    • Piccolo schedario
    • “Lovran – Turizam i Graditeljstvo”, Miriam Peršić (2002)
  • Contatti
  • Rassegna Stampa
  • Le ville
  • MATERIALI DI STUDIO
    • Giornata internazionale di studio – Laurana venerdì 11 dicembre 2020
      • Ivo Mileusnić: presentazione dei relatori e degli interventi
      • Introduzione del Sindaco del Comune di Laurana-Općina Lovran, Bojan Simonič
      • Intervento di saluto del Sindaco del Comune di Mira, Marco Dori
      • Igor Prodan, Presidente Comunità degli Italiani di Laurana
      • Marko Pogacnik, in rappresentanza dell’Università IUAV – Venezia
      • Davide Bradanini, Console Generale d’Italia a Fiume: Aspetti della cooperazione bilaterale in campo culturale
      • Franco Rota, Eurotrieste – Origine e sviluppo del progetto, attivazione del sito web
      • Darko Darovec – Aspetti storici e urbanistici dell’insediamento umano nel litorale istro-quarnerino; interazioni con la cultura veneta
      • Salvator Žitko – L’impronta della venezianità nell’edilizia quarnerina. La figura e le opere dell’architetto-costruttore Attilio Maguolo
      • Lia De Luca – L’architettura veneta in Riviera del Brenta: la villa. Esperienze urbanistiche a confronto.
      • Intervento conclusivo: Riccardo Marussi
  • Laurana rende omaggio ad Attilio Maguolo
  • “Sconfinamenti”. La figura di Attilio Maguolo protagonista in RAI di una puntata radiofonica
Home page Blog Villa Nirvana
LE VILLE

Villa Nirvana

di RedazioneDicembre 7, 2020Dicembre 8, 2020Lascia un commento su Villa Nirvana

Navigazione articoli

Articolo precedenteVilla Guerra

“Sconfinamenti”. La figura di Attilio Maguolo protagonista in RAI di una puntata radiofonica

Ringraziamo la Redazione della sede RAI FVG per aver dedicato la puntata di martedì 13 aprile 2021 della rubrica Sconfinamenti al progetto "Architettura veneta nell'Istro-quarnerino. La figura e l'opera di Attilio Maguolo", con interviste telefoniche a vari protagonisti.

Qui il link da cui è possibile riascoltare o scaricare il podcast.

Laurana rende omaggio ad Attilio Maguolo

Lo scorso 11 marzo il Sindaco di Laurana, Bojan Simonic, ha inaugurato una targa bilingue che ricorda l'opera dell'architetto Attilio Maguolo autore dei progetti di alcune tra le ville più suggestive realizzate nel comune della Riviera liburnica a cavallo tra il XIX e il XX secolo.

(Continua a leggere)

Informazioni su questo sito

Il progetto ‘Architettura veneta nell’Istro-quarnerino’ è incentrato sulla figura di Attilio Maguolo nato a Mira (VE) nel 1859 e trasferitosi giovanissimo a Laurana (Lovran). A lui e alla sua impresa di costruzioni viene attribuita  la realizzazione di circa 180 fra ville e dimore di prestigio, oltre ad alcune opere di pubblica utilità, tutte caratterizzate da quel tocco di venezianità che tuttora si respira a Laurana.

Enti coinvolti

La presente idea-progetto è maturata dai contatti fra l’Amministrazione comunale proponente di Laurana, il Comune di Mira, la Comunità degli Italiani di Laurana, l’Università di architettura IUAV – Venezia e la Società Storica del Litorale – Capodistria. Il progetto è supportato dalla Regione Veneto con un finanziamento ai sensi della LR 15/1994.

Articoli consigliati

Lovran, Villa Danica (Arch. Attilio Maguolo 1909) Fonte: croatianheritage.wixsite.com
LE VILLE

Villa Danica

Dicembre 7, 2020Dicembre 8, 2020
LE VILLE

Villa Guerra

Dicembre 7, 2020Dicembre 8, 2020
LE VILLE

Villa Maria

Dicembre 7, 2020Dicembre 8, 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright 2020 - Comune di Laurana / Općina Lovran.
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è regioneveneto.jpgQuesta immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Lovran_grb.gifQuesta immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è ComunediMira.jpgQuesta immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è iuav.jpgQuesta immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Societastorica.jpg


Blossom PinIt | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress .