ATTILIO MAGUOLO E L'ARCHITETTURA VENETA NELL'ISTRO QUARNERINO

Architettura veneta nell’Istro-quarnerino: la figura e le opere di Attilio Maguolo – 2^ fase: pubblicazione di un volume e workshop

Premessa

Nella prima fase (2019-20) del progetto sull’Architettura veneta nell’Istro-quarnerino, la figura e le opere di Attilio Maguolo sono state analizzate le peculiarità del paesaggio urbano lungo la costa quarnerina, tradizionale méta di turismo internazionale, ove è ben visibile l’impronta stilistica dell’edilizia veneta. La ricerca ha consentito di ricostruire il ruolo avuto dall’architetto Attilio Maguolo, nativo di Mira (VE), che operò per buona parte della sua vita a Laurana realizzando oltre 160 costruzioni (ville ed edifici pubblici) in buona parte ancora esistenti e ben conservati.
Gli apporti storico-scientifici realizzati in seno alla rete partenariale e la documentazione iconografica furono illustrati nella Giornata di studio a Laurana l’11 dicembre 2020, svolta in modalità mista di presenza e di videoconferenza nel rispetto delle limitazioni per il contenimento della pandemia Covid-19 all’epoca vigenti. Una tabella celebrativa permanente è stata posta in seguito, l’11 marzo 2021, sulla facciata dell’edificio lovranese che fu per decenni la dimora abituale dell’architetto miranese.
A fronte dell’unanime interesse manifestato dagli enti promotori e di un ulteriore contributo finanziario della Regione del Veneto, il Comune di Lovran-Laurana (capofila del progetto) ha deciso di proseguire l’azione di valorizzazione del patrimonio storico in argomento mediante la divulgazione della ricerca e delle testimonianze emerse nel convegno internazionale. I dettagli operativi sono stati definiti in un’apposita riunione convocata 1l 27 ottobre 2022 presso il Municipio di Laurana dal sindaco Bojan Simonič.

Attività di progetto

a) Pubblicazione di un volume.
Un libro illustrativo sulla “venezianità” dell’architettura nell’arco costiero del Quarnero e sul ruolo avuto in tale contesto dall’architetto miranese Attilio Maguolo accoglierà i saggi e il materiale iconografico presentati nella Giornata internazionale di studio a Laurana l’11.12.2020, armonizzati e integrati con ulteriori approfondimenti, documenti d’archivio e sintesi degli interventi nel dibattito.
Il volume, in lingua italiana con sintesi in croato e in inglese (300 copie), sarà diffuso nelle istituzioni interessate: enti locali, università, biblioteche, centri culturali, comunità associative in Veneto e nell’Istro-quarnerino.

La seconda parte del libro conterrà una trentina di schede illustrative degli edifici di pregio realizzati nell’area quarnerina dall’arch. Maguolo (schede ora disponibili nella sola lingua croata in un libro di Mirjana Peršić intitolato “Lovran – Turizam i graditeljsvo” edito alla metà del secolo scorso, ormai del tutto introvabile e fuori commercio. Il materiale sarà integrato da commenti e immagini di raffronto con lo stato attuale dei manufatti e della loro destinazione.
A scopo divulgativo, saranno prodotte anche una brochure nel formato A5 e l’e-book del libro.
Per l’efficiente svolgimento di queste attività è stata stipulata apposita convenzione tra il Comune capofila e il partner operativo e co-finanziatore “Società Storica del Litorale” di Capodistria, dotate di competenze tecnico-linguistiche e di provata esperienza editoriale. Il presidente prof. Salvator Žitko e il direttore prof. Darko Darovec, autori di due ricerche di base, sovrintenderanno alla redazione.

b) Workshop
È stato previsto che il volume venga presentato al pubblico e alla stampa in due momenti di incontro, rispettivamente a Lovran-Laurana e a Mira (VE), con il coinvolgimento degli enti locali, istituzioni scolastiche e accademiche, studiosi e operatori dell’informazione.
c) Mostra temporanea
In concomitanza con il workshop a Mira sarà ri-allestita, con integrazioni, la mostra costituita da una ventina di pannelli fotografici e didascalie sulle opere di Attilio Maguolo e su altri aspetti della venezianità presenti nell’architettura quarnerina.
d) Altre attività di comunicazione
Le suddette azioni vengono divulgate via mail e presentate in questo sito dedicato al progetto, curato sotto il profilo tecnico dal dott. Piergiovanni Mometto sarà ulteriormente implementato con atti, documenti e immagini nonché con la versione download del volume. Per il management di questa seconda fase del progetto “Maguolo” è stato riconfermato dal Comune capofila un incarico di collaborazione allo studio Eurotrieste di Franco Rota.
Si ritiene che i rapporti transnazionali a carattere interistituzionale, consolidati grazie al progetto, potranno favorire successivi sviluppi di iniziative di collaborazione, scambi di visite, confronti di esperienze e buone pratiche in tema di pianificazione urbanistica e di modalità d’intervento, a beneficio della salvaguardia, recupero e valorizzazione del patrimonio edilizio d’interesse storico.

Ruolo dei partner

Il Comune di Mira (VE) parteciperà al Comitato di redazione, collaborerà all’organizzazione in sede locale del workshop di presentazione del volume illustrativo, con il coinvolgimento delle realtà venete interessate; parteciperà all’allestimento della mostra collaterale; curerà ulteriori attività di comunicazione attraverso i canali istituzionali.
La Comunità degli Italiani di Laurana affiancherà il Comune capofila nella ricerca, selezione e preparazione di materiale editoriale, con particolare riguardo a documenti e immagini d’epoca rinvenibili negli archivi privati; parteciperà al Comitato di redazione, collaborerà all’organizzazione del workshop finale a Laurana.
La Società Storica del Litorale Zgodovinsko društvo za južno Primorsko, con sede a Capodistria, curerà il completamento delle ricerche d’archivio, il coordinamento contenutistico, il layout e la stampa del volume, della brochure e della versione e-book del libro, in base a convenzione con il Comune capofila, ponendo a disposizione le proprie competenze interne in campo scientifico e accademico, linguistico e di gestione editoriale, nonché acquisendo i servizi esterni necessari per la grafica e la stampa.

L’Università di Architettura IUAV di Venezia, partner nella prima fase del progetto, parteciperà con un proprio docente all’attività redazionale e divulgativa.

Leggi il comunicato ufficiale.