ATTILIO MAGUOLO E L'ARCHITETTURA VENETA NELL'ISTRO QUARNERINO

Intervento di saluto del Sindaco del Comune di Mira, Marco Dori

Intervento di saluto del Sindaco del Comune di Mira, Marco Dori

Caro Sindaco Simonič, autorità e ospiti tutti,
con grande piacere vi rivolgo il mio saluto beneaugurale, a nome dell’Amministrazione comunale di Mira, la quale aveva prontamente aderito sin dall’inizio in qualità di partner alla realizzazione di questo interessante progetto.
In effetti, è stato proprio per merito delle sollecitazioni emerse negli ambienti culturali di Laurana che l’iniziativa ha avuto corso, offrendo anche alla mia città l’opportunità di conoscere meglio, e di valorizzare, questo suo figlio illustre e per un po’ di tempo abbastanza dimenticato: l’architetto Attilio Maguolo.
Sono grato agli illustri accademici che hanno partecipato alle attività di ricerca ed agli approfondimenti su questo personaggio, e faremo tesoro di tutto quanto verrà illustrato nel convegno odierno e in seguito pubblicato.
Mi spiace che i problemi della pandemia abbiano posto un po’ in secondo piano e ritardato alcune azioni previste dal progetto, ma è mia intenzione, qualora sia confermi il consenso per una prosecuzione del programma con la stessa cordata, di realizzare in seguito anche a Mira un evento pubblico di carattere divulgativo sull’opera dell’architetto e, più in generale, sui temi della bellezza del patrimonio edilizio che accomunano, con le rispettive specificità, lo splendido arco costiero quarnerino e la riviera del Brenta. Penso si debba rafforzare lo scambio reciproco di informazioni su esperienze e buone pratiche in materia di restauro e di conservazione di questi patrimoni, sia dal punto di vista tecnico che di pianificazione finanziaria.
Ringrazio la Regione Veneto per il determinante appoggio assicurato all’iniziativa e Lei, signor Sindaco, per l’impegnativo ruolo di capofila assunto.
Buona giornata a tutti.