“Architettura veneta nell’Istro-quarnerino: la figura e l’opera di Attilio Maguolo”
Ruolo dei partner
La Società storica del Litorale, con sede a Capodistria (Zgodovinsko društvo za južno Primorsko, Koper) con la sottoscrizione della Lettera di partenariato si è impegnata a supportare il capofila Comune di Laurana/ Općina Lovran nella ricerca d’archivio, indagando in particolare la documentazione attinente al tema esistente nell’Archivio regionale di Capodistria e in alcune antiche pubblicazioni croate, a partecipare nell’organizzazione dell’evento di lancio del progetto, allo sviluppo della relazione scientifica di base e, successivamente, all’organizzazione della Giornata di studio internazionale a Laurana.
Stante la subentrata emergenza sanitaria Covid-19, la Società ha collaborato pure nell’allestimento del supporto di videoconferenza necessario a facilitare la più ampia partecipazione al convegno. Pubblicherà in seguito un articolo scientifico nella propria collana editoriale Annales e curerà l’adattamento degli atti congressuali nel formato richiesto per la pubblicazione nel sito web, fornendo pure assistenza linguistica e servizi di comunicazione. I contenuti operativi ed economici dell’accordo sono stati definiti in apposita convenzione con il Comune capofila.
La Comunità degli Italiani di Laurana si è proposta di affiancare il Comune nell’organizzazione dell’evento pubblico iniziale per la presentazione pubblica del progetto e, successivamente, della Giornata di studio internazionale sul tema; collaborerà nella ricognizione di fonti bibliografiche, di documentazione originale, di testimonianze e di immagini d’epoca sugli antichi edifici ispirati allo stile veneto presenti nell’area quarnerina. Nella seconda fase del progetto, la Comunità dovrebbe ospitare nella propria sede una presentazione conclusiva delle attività.
La CI di Laurana è stata fondata nel 1993, ma vanta una tradizione ben più lunga. Nel secondo dopoguerra i connazionali lauranesi furono tra i primi a organizzarsi in modo istituzionale; nel luglio del 1947 fondarono il loro Circolo italiano di cultura (CIC), con a capo Roberto Romano, svolgendo un importante ruolo di conservazione della lingua e della cultura italiane sul territorio. Dal 7 aprile 2017 ha una nuova sede, al primo piano dell’ex Hotel-Pensione Riviera.
L’Università di Architettura IUAV di Venezia si è ripromessa di collaborare con i promotori nell’attività scientifica inerente all’individuazione e lo studio delle fonti archivistiche utili allo sviluppo del progetto, in Veneto e a Zagabria (archivio nazionale della Croazia). Parteciperà con interventi di contenuto accademico agli eventi e alle azioni divulgative.
Il Comune di Mira (VE), città natale dell’architetto Maguolo, ha assicurato la collaborazione di proprie risorse interne nelle ricerche d’archivio per il progetto; curerà in seguito azioni di comunicazione attraverso i canali istituzionali e contribuirà a promuovere la valorizzazione del patrimonio architettonico di stile veneto nell’Istro-quarnerino.
Con lettera di data 24 agosto 2018 indirizzata al sindaco di Laurana Bojan Simonič, il Consolato Generale d’Italia a Fiume aveva a sua volta assicurato pieno appoggio al progetto, sottolineandone l’importanza per la comunità italiana in quanto occasione per contribuire al recupero di tradizioni culturali del territorio, interagendo con Autorità italiane e Autorità croate.